La pulizia delle persiane è un’attività che richiede sicuramente particolare attenzione ma che spesso viene sottovalutata o rimandata per mancanza di tempo. Pulire adeguatamente è importante per evitare che rimangano dei residui che rischiano di intaccare la finestra o di rovinare il materiale con cui è realizzata. Ci sono però diverse strategie e piccoli trucchi su come pulire le persiane, che permettono di risparmiare tempo e che si rivelano molto efficaci. Scopriamo insieme, dunque, quali tecniche utilizzare a seconda della tipologia di persiana e del materiale.
Come pulire le persiane in legno
La pulizia delle persiane in legno è sicuramente quella più delicata. Il legno è infatti un materiale vegetale che ha un’attività molto proficua con l’esterno e quindi richiede particolare attenzione anche nella manutenzione ordinari per evitare che il materiale esterno possa insinuarsi e provocare danni. Le persiane in legno andrebbero pulite una volta a settimana per eliminare la polvere e periodicamente per effettuare una pulizia più profonda che agisce su macchie e residui degli agenti atmosferici. I periodi di pulizia ovviamente non sono uguali per tutti, anche perché molto dipende dalla collocazione dell’abitazione: se ad esempio si vive in prossimità di strade trafficate o in grandi città, la pulizia dev’essere più frequente. Se si vive in una casa indipendente ed isolata, si può gestire la pulizia delle persiane con maggiore libertà.
Dopo un’accurata spolverata con un panno o con l’aspirapolvere, si può procedere con il lavaggio delle persiane in legno, che può essere di due tipi. Se il legno non è impermeabile è necessario comprare dei prodotti specifici per evitare la penetrazione dell’acqua e quindi rovinare il legno. Se il legno è impermeabile, si può utilizzare anche il comune sapone per i piatti disciolto in acqua tiepida. È importante infatti assicurarsi una perfetta detersione con prodotti sgrassanti ma non aggressivi e che riescano a sciogliere eventuali incrostazioni e macchie senza corrodere il legno. Sono assolutamente sconsigliate le spugnette abrasive, perché rischiano di rovinare il legno. Per completare il lavoro, si effettua un risciacquo per eliminare le tracce di sapone e si lascia asciugare il legno in maniera naturale, senza effettuare processi di asciugatura. Se si vuol dare alla pulizia un tocco magico, il consiglio è quello di lucidare le finestre in legno con dell’olio paglierino o dell’olio d’oliva: appariranno come nuove!
Come pulire le persiane in alluminio
Pulire le persiane in allumino richiede meno attenzioni rispetto ad altri materiali, anche se bisogna stare attenti a non abradere lo strato di vernice che solitamente li ricopre, che potrebbe rovinare la persiana ed esporla ad una più veloce usura. La prima fase della pulizia delle persiane è sempre quella della spolveratura, che può essere effettuata con panni antistatici, l’attrezzatura specifica dell’aspirapolvere o con una soluzione a base di bicarbonato e acqua.
Dopo la prima fase si procede con la pulizia più profonda. Nel caso dell’alluminio è consigliato il sapone di Marsiglia, perché è delicato con la vernice di copertura. Una volta completata la pulizia con il sapone, è importante la fase di risciacquo per eliminare ogni residuo, che nel tempo potrebbe danneggiare la persiana. Come per le persiane in legno, anche le persiane in alluminio richiedono una manutenzione periodica, con un’alternanza di pulizia più leggera e pulizia più profonda. Bisogna valutare in base all’esposizione della persiana ad agenti atmosferici e inquinanti.
Per chiudere il processo di pulizia è fondamentale asciugare la persiana con un panno, perché l’alluminio potrebbe presentare degli aloni.
Come pulire le persiane in PVC
I trucchi e i consigli su come pulire le persiane in PVC sono ancora più semplici da mettere in pratica, perché il PVC è un materiale che in generale non richiede tantissima manutenzione, è molto resistente e si pulisce con facilità.
Come per le altre tipologie di persiane, anche il PVC va periodicamente spolverato perché sulle persiane si deposita la polvere dell’esterno. La fase invece di pulizia più profonda va effettuata utilizzando detergenti in grado di eliminare macchie più difficili da rimuovere con un semplice panno. Le detersione va effettuata utilizzando soluzioni di acqua e materiale detergente come bicarbonato e saponi, facendo attenzione che non siano troppo aggressivi, perché potrebbero rovinare il colore. Per le macchie più difficili, consigliamo l’alcol denaturato, che è più efficace ma non rovina il materiale.
Persiane esterne e ai piani alti
Le persiane, come sappiamo, sono composte da lamelle e si devono pulire sia all’interno sia all’esterno. Quando ci si trova ai primi piani o in corrispondenza di balconi, è più facile accedere alla parte esterna e quindi si procede in maniera molto semplice, andando a pulire anche nei punti più insidiosi. Se ci troviamo però ai piani alti e accedere dall’esterno è piuttosto complicato, come pulire le persiane in esterno? Innanzitutto è necessario tutelare la propria incolumità: non bisogna esporsi per pulire le finestre e, nel caso in cui si utilizzi una scala, non bisogna operare da soli ma lavorare in compagnia e valutare bene l’appoggio. Una buona soluzione inoltre è quella di agire dall’interno e far scorrere l’acqua dalle lamelle all’esterno: la pulizia non sarà perfetta, ma almeno ci si mette al sicuro.
Lo stesso discorso vale se la persiana non si trova al 1° piano. Per pulire le persiane ai piani alti il consiglio è quello di verificare bene la possibilità di accedervi e cercare con delle manovre dall’interno di raggiungere le superfici esterne. Se ci vive in condominio o in una casa a più piani, è forse più indicato incaricare una ditta specializzata, che effettui una pulizia totale anche una volta all’anno. In questo modo si lavora in totale sicurezza e la pulizia viene effettuata in maniera professionale e con strumenti adatti a queste situazioni.
Conclusioni
I trucchi e i consigli su come pulire le persiane in alluminio, in legno e in PVC sono utili per aiutarti a capire come conservare al meglio le persiane della tua casa. Installare delle persiane in un’abitazione è infatti un investimento importante e quindi la manutenzione va assolutamente effettuata nella maniera più accurata possibile per ridurre al meglio gli effetti del tempo e rendere duraturo l’acquisto. Dama Design offre ai propri clienti un supporto continuo nell’acquisto degli infissi per la propria casa, consigliandolo sulla scelta di materiali e sulle caratteristiche delle finestre, e individuando il prodotto più adatto alle diverse esigenze dei clienti. Puoi rivolgerti a noi per risolvere ogni dubbio prima di un acquisto così importante.