Le zanzariere vengono installate nelle abitazioni per salvaguardare gli inquilini da ingressi di fastidiosi insetti, come zanzare e moscerini. La loro utilità è direttamente proporzionale al contesto abitativo e in alcuni casi sono indispensabili per evitare, soprattutto in estate, di essere letteralmente sommersi da ogni specie di piccolo esserino volante. Se infatti abiti in campagna o in zone distanti dalle città, ti renderai subito conto che con l’arrivo della primavera diventa praticamente impossibile aprire una finestra senza essere immediatamente assaliti da visitatori indesiderati, che in alcuni casi potrebbero anche essere pericolosi. In città invece le periodiche disinfestazioni aiutano a ridurre le presenze degli insetti e delle zanzare e quindi si può gestire meglio la schermatura delle finestre.
In commercio infatti ci sono numerose tipologie di finestre, proprio per rispondere alle diverse esigenze abitative ed è importante scegliere il modello più affine alle tue necessità. La zanzariera ad incasso è uno dei modelli più utilizzato, perché consente di conciliare esigenze estetiche e funzionali e non risulta ingombrante dopo l’installazione, anzi risulta spesso praticamente invisibile. In questo articolo vedremo come procedere allo smontaggio, partendo dall’analisi delle sue componenti e dalle sue caratteristiche.

Le tipologie di zanzariera ad incasso

La zanzariera ad incasso è progettata per mimetizzarsi nella finestra da proteggere e va scelta in base al modello della finestra e allo stile della casa. Il consiglio è quello di acquistare la finestra completa di zanzariera, così da evitare aggiustamenti successivi. Se però ciò non è possibile, si può rimediare anche in seguito, considerando che solitamente in fase di progettazione si prevede sempre uno spazio sul davanzale per eventuali inserimenti futuri di zanzariere o di sostituzione degli infissi. La zanzariera ad incasso per finestre può essere installata in tre modalità:

  • inserendo la zanzariera nel telaio della finestra;
  • posizionando la zanzariera all’esterno della tapparella;
  • collocando la zanzariera nello spazio tra la persiana e la finestra.

La scelta dipende dalle tue preferenze e dallo spazio a disposizione. Bisogna infatti considerare anche che la zanzariera ad incasso richiede un cassonetto per essere riavvolta in tutta sicurezza e, anche se esistono dei modelli compatti, è fondamentale avere un po’ di tolleranza nelle finestra. Per una soluzione smart puoi optare anche per le zanzariere ad incasso con la molla, sono molto più semplici da montare e soprattutto richiedono poca manutenzione e sono più facili da smontare. Sono perfette anche per balconi e porte perché non sono ingombranti e soprattutto grazie ai sistemi di apertura e chiusura laterali o in alto, non ostacolano l’uscita.

Il montaggio di una zanzariera ad incasso

Il montaggio della zanzariera avviene in maniera molto semplice. Le differenze nel montaggio stanno nella scelta del modello. Ci sono ad esempio le zanzariere che si incassano direttamente in una fessura del muro; in questo caso vanno inserire dall’altro seguendo la traccia e installando il cassonetto, di solito molto piccolo, in alto, magari fissato con della colla isolante. Un altro modello è quello costituito dalla zanzariera con guide laterali. In questo caso bisognerà prima fissare le griglie, da inserire o tra la finestra e la persiana o direttamente nello spazio predisposto nella finestra, e poi inserire la zanzariera.

La procedura è veloce e si può anche effettuare in modalità fai da te. Sono in molti infatti ad ordinare alle ditte i prodotti e poi montarli seguendo le istruzioni solitamente contenute nel kit di consegna.

C’è però un aspetto a cui fare molta attenzione: le misure. Esistono infatti due dati da comunicare all’azienda produttrice in fase di ordine: la misura luce e la misura finita. Nel primo caso caso parliamo della misura del vano in cui va installata la zanzariera; nel secondo caso invece si fa riferimento alla misura reale. Occorre dunque comunicare con assoluta precisione questi dati, soprattutto se si tratta di finestre che non hanno una grandezza standard, perché in questo modo gli specialisti possono calcolare in maniera puntuale i millimetri necessari per le fughe o per le griglie in cui deve scorrere la zanzariera e, se è tutto corretto, si evitano spiacevoli inconvenienti dopo la consegna.

Come smontare una zanzariera ad incasso

Per capire come smontare una zanzariera ad incasso si parte sempre dal modello scelto e dalle esigenze che richiedono lo smontaggio. Se per esempio desideri effettuare una pulizia delle zanzariere, potrebbe essere necessario smontare solo una parte della struttura e intervenire direttamente sulla finestra. Se invece hai bisogno di sostituire una finestra ad incasso, il discorso cambia perché in questo caso andrà rimosso ogni elemento che le compone. Il primo passaggio da effettuare è assicurarsi di aver riavvolto la zanzariera nel cassonetto. In questo modo non rischierai di romperla o rovinarla durante l’eliminazione delle strisce d’incasso. Una volta avvolta la zanzariera si procede con lo smontaggio del telaio che la sostiene. Si possono utilizzare dei cacciavite se la struttura è unita con delle viti o delle pinze per estrarla senza il rischio di romperla o piegarla. Una volta smontate tutte le componenti, è importante eliminare tracce di colle e adesivi, soprattutto in previsione di una nuova installazione.

In questo modo infatti la parete sarà pronta per accogliere una nuova zanzariera evitando di essere meno stabile perché appoggiata su materiale ormai obsoleto. Se devi invece smontare una soluzione ad incasso per porte o portefinestre il consiglio è di avvalersi di un collaboratore, visto che sarà necessario salire su una scala per smontare il cassonetto in alto. Nel caso in cui si debbano effettuare solo delle operazioni di pulizia, l’ideale è non smontare tutta la finestra ma rimuovere solo la parte del cassonetto con la zanzariera, sempre precedentemente riavvolta, e poi procedere con il lavaggio delle singole parti.

Conclusioni

L’installazione e la manutenzione richiede una certa attenzione soprattutto nel preservare l’integrità della zanzariera e la sue funzionalità. Se non siete molto abili nelle operazioni di smontaggio delle zanzariere ad incasso o desiderate avere un supporto professionale, potete rivolgervi a Dama Design, un’azienda con pluriennale esperienza nell’installazione di infissi e serramenti, che potrà assistervi in tutte le operazioni di smontaggio, manutenzione e sostituzione di zanzariere ad incasso, zanzariere per balconi e anche ogni tipologia di finestra.