Le zanzariere sono un elemento utile in molte abitazioni perché proteggono in maniera efficace dagli ingressi indesiderati di zanzare, ragni e altri insetti. In città, con gli interventi di disinfestazione, le probabilità che ci siano zanzare sono limitate e inoltre se si vive nei piani alti di condomini, si riduce anche il rischio della presenza di insetti. Se si abita in campagna o hai un grande giardino, la zanzariera è fondamentale, anche perché alcuni animali potrebbero essere pericolosi per la salute e conviene quindi prendere contromisure per evitare le loro intrusioni. Proprio per i diversi contesti abitativi e per le diverse necessità, in vendita ci sono numerose tipologie di zanzariere, di diversa grandezza e struttura e con differenti modalità di montaggio. Prima di procedere all’acquisto è dunque importante fare un elenco del numero di zanzariere che servono e delle loro misure. E fare anche attenzione alla spesa da sostenere: il costo varia in base a tanti fattori e va considerato anche un costo per il montaggio, soprattutto se si tratta di elementi che richiedono l’intervento di un tecnico specializzato.

Le tipologie di zanzariera: modelli e caratteristiche

La scelta della tipologia di zanzariera dipende sostanzialmente da due fattori: le esigenze di chi vive l’abitazione e il budget di spesa. Va considerato che il costo parte da cifre molto basse, il prezzo sale se c’è bisogno di un elemento fisso da installare con l’ausilio di un tecnico. Tra i modelli più diffusi e le caratteristiche che li contraddistinguono:

La zanzariera magnetica è certamente la più economica e facile da installare. Si fissa alla finestra con delle bande adesive in velcro e consentono un ottimo ricambio di aria. Sono indicate per chi non usa la zanzariera tutto l’anno, spendendo davvero poco. La zanzariera a strappo è simile a quella magnetica, si differenzia perché si fissa lungo tutto il perimetro della finestra con un nastro biadesivo. Di solito viene installata nelle case in cui non c’è necessità di avere una zanzariera tutto l’anno. La zanzariera a tenda si applica un’asticella in alto al muro. La tenda si fissa con dei gancetti e scende morbida davanti alla finestra da coprire. Si può personalizzare scegliendo tra diversi colori e fantasie, diventando così un vero e proprio elemento d’arredo. La zanzariera a battente è la tipologia più diffusa perché simile a una finestra e si apre con una maniglia centrale. È particolarmente consigliata per porte-finestre che hanno un flusso importante di passaggi, quindi porte-finestre che danno su giardini e balconi. La zanzariera a rullo è il modello più comodo. Si installa disponendo una cassa nella parte alta della finestra, che consente l’avvolgimento e si attiva quando è necessario con un sistema che si azione con una cordicina da tirare giù per attivarla e da tirare su per lasciare la finestra libera. Le zanzariere scorrevoli, invece, si installano sulle porte-finestre e l’apertura e la chiusura avvengono in maniera orizzontale e verticale. Sono pensate per resistere a numerosi passaggi senza rovinarsi ed hanno inoltre il vantaggio di non avere guide a terra che rischiano di far inciampare le persone. Le zanzariere a soffietto: si caratterizzano per la presenza di un piccolo binario a terra che facilita lo scorrimento e hanno una tipologia di chiusura ermetica. Sono molto resistenti nel tempo e stabili.

Si definiscono zanzariere su misura tutte le quelle realizzate per porte o finestre che hanno misure fuori standard. Per realizzarle bisogna prendere con precisione le misure e calcolare anche l’installazione del telaio. Si possono realizzare senza il binario inferiore, garantendo così un passaggio privo di ostacoli. Il loro costo è più elevato rispetto ai modelli standard perché richiedono una realizzazione e un montaggio ad hoc. La zanzariere elettriche, infine, sono quelle più tecnologiche, che consentono l’apertura e la chiusura grazie ad un motorino. Se sono dotate di tecnologia smart, si possono avviare anche tramite app, impostando anche tempi di apertura e di chiusura. Installare questo tipo di zanzariera richiede certamente una spesa maggiore della media, perché nel costo è incluso anche l’impianto di apertura e chiusura, e va aggiunta la spesa per il montaggio, con l’intervento di un tecnico preparato.

Il costo delle zanzariere per la casa

Le spese per le zanzariere vanno divise in prezzi e montaggio, perché, a seconda del modello scelto potrebbe esserci anche il costo dell’installazione. Per capire quanto costa una zanzariera, come detto, bisogna partire dai modelli.

Le più economiche sono quelle a strappo e quelle magnetiche, il cui kit per l’installazione su una finestra standard parte da 7 euro e si possono montare in piena autonomia. Stesso discorso per le zanzariere a tenda, con un costo medio che si aggira intorno ai 12 euro. Il costo invece di una zanzariera per porta finestra, quindi scorrevoli o a battente è rispettivamente di 60/80 euro e 70/90 euro al metro quadro. Il costo delle zanzariere scorrevoli varia a seconda delle misure, perché richiedono un maggiore tempo di montaggio. Le zanzariere a rullo hanno un costo di 35/40 euro al metro quadro e quelle a soffietto invece hanno un costo più elevato perché partono da 70 euro al metro quadro, anche perché sono anche personalizzabili in stili e materiali.

Le più costose sono le zanzariere elettriche, per via della necessità di installare un motorino e di avere la tecnologia che consente di connettere la zanzariera con gli altri dispositivi della casa per il controllo da remoto. Si parte dai 300 euro per una soluzione standard e si può arrivare fino a 1.000 euro per una zanzariera a chiusura automatica.

Il montaggio: modalità e costi

Anche il costo del montaggio delle zanzariere varia a seconda della tipologia e, in questo caso, anche del numero di pezzi da installare. Il costo medio per ogni pezzo varia dai 30 agli 80 euro, una cifra che può essere condizionata anche dalla zona geografica e dalla tipologia di ditta. La variabilità del prezzo è determinata dal fatto che il montaggio avviene in diverse modalità in base al modello: in alcuni casi sarà infatti necessaria l’installazione del telaio davanti alla finestra, che è un’operazione molto semplice; in altri casi invece si deve predisporre anche il binario oppure è necessario mimetizzarla nella finestra. Non dimenticare inoltre che anche la grandezza modifica i tempi e le modalità di montaggio. Il consiglio è quello di richiedere dei preventivi completi di tutto con le specifiche per le singole voci.

L’installazione delle zanzariere, soprattutto di quelle fisse, richiede dei costi che vanno valutati in tutte le loro sfaccettature. Dama Design, azienda specializzata nella vendita e nel montaggio di infissi, offre soluzioni su misura dalle zanzariere elettriche alle zanzariere a battente a Roma. Avrai a tua disposizione un team che ti segue nella scelta del modello, nel montaggio e nell’assistenza post vendita. Dal sito puoi richiedere un sopralluogo gratuito o un preventivo. Tutte le migliori soluzioni per ricevere un servizio adeguato, in linea con le proprie esigenze e aspettative, senza costi imprevisti.