Le persiane sono un elemento d’arredo esteticamente rilevante nelle abitazioni per completare l’installazione degli infissi, ma sono particolarmente utili anche per regolare l’accesso della luce in casa, disponibili in diverse tipologie e materiali che ne determinano le qualità fisiche e meccaniche e anche il costo. Per scegliere qual è il modello più adatto alle proprie esigenze conviene innanzitutto rivolgersi ad una ditta specializzata e poi valutare in base alle misure delle finestre e al budget disponibile. Non tutte le persiane hanno caratteristiche adeguate alla casa o prezzi più vicini alla propria idea di spesa. Tra i costi dell’installazione delle persiane bisogna includere anche quelli relativi alla messa in opera e alle successive manutenzioni. Sul mercato, le persiane più utilizzate sono quelle in alluminio e in PVC perché rispondono maggiormente alle necessità di durata, economia e adattabilità. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali differenze e quanto costano.
Persiane in alluminio e in PVC: le principali differenze
L’alluminio e il PVC sono due materiali molto diversi tra loro. Il primo è un materiale molto resistente, facilmente modellabile e riciclabile all’infinito. Le persiane in allumino infatti durano fino a 60 anni e possono essere realizzate in diverse forme e colori, senza il rischio che si possano piegare o scolorire. Sono quindi consigliate a chi ha bisogno di persiane molto grandi, come quelle per i balconi, e a chi necessita di una colorazione o di una forma insolite. L’unico problema delle finestre in alluminio è la trasmittanza. Essendo infatti un materiale ottimo conduttore di calore, non assicura un isolamento termico perfetto, ma si può sopperire a questo svantaggio scegliendo le finestre in alluminio a taglio termico, che hanno una trasmittanza tra i 2,2 e i 3,8 W/m2K. Le persiane in alluminio hanno un costo più alto rispetto al PVC, che aumenta se si desidera rendere le persiane blindate.
Le persiane in PVC sono le più economiche in commercio e sono costituite da un materiale plastico naturale, il polivinilcloruro, che ha la caratteristica di essere leggero, facilmente modellabile e con un’alta capacità isolante, con un valore di trasmittanza di 2,0 W/m2 K senza necessità di integrare con altro materiale isolante. Il PVC non è però resistente come l’alluminio ed è molto sensibile all’effetto della luce. Per questo in commercio sono disponibili in colori chiari e neutri, altrimenti rischierebbero di scolorirsi. Ci sono anche le finestre in PVC che imitano il legno, che hanno un effetto molto elegante e si possono installare anche in sostituzione di persiane in legno. Le finestre in PVC sono inoltre molto indicate per le case vicino al mare, perché resistono all’azione della salsedine, che invece erode il legno e rovina altre tipologie di materiali.
Per quanto riguarda la manutenzione delle persiane in alluminio e in PVC, in entrambe i casi non è richiesta particolare attenzione, perché si puliscono facilmente e non subiscono le azioni degli agenti atmosferici in maniera rilevante. È tuttavia necessario, soprattutto per le persiane molto grandi, provvedere periodicamente ad un lavaggio accurato con una soluzione di acqua tiepida, bicarbonato o detersivi poco aggressivi, per ridare lucidità al materiale e non rischiare l’ingresso della polvere.
Il costo delle persiane in alluminio
Le persiane in alluminio hanno un prezzo al metro quadro di base che va dai 120 ai 200 euro per le persiane a due battenti. Questa forbice economica può ulteriormente variare in base al modello, alla modalità di apertura e alle misure della persiana. Bisogna tuttavia considerare che l’investimento nei serramenti ha un valore a lungo termine e che può essere in parte ammortizzato dalla riduzione dei consumi grazie al buon isolamento e può essere recuperato accedendo alle agevolazioni fiscali. Alle spese d’acquisto della persiana, vanno aggiunti i costi per la posa in opera, che varia da regione a regione e da professionista a professionista e che si può fissare tra i 30 e i 80 euro/ora. Considera che il montaggio della finestra in alluminio richiede più tempo di quella in PVC e dipende dal numero delle finestre e dalla loro grandezza, che potrebbe necessitare della presenza di due tecnici.
Tipologia |
Fascia di prezzo al mq |
Persiane in alluminio a due battenti |
120 – 200 € |
Persiane scorrevoli in alluminio |
150 – 250 € |
Persiane blindate in alluminio |
800 – 1200 € |
Il costo delle persiane in PVC
Gli scuri in PVC hanno prezzi molto più accessibili rispetto alle persiane in alluminio e per questo sono quelli più acquistati. Il prezzo delle persiane in PVC aumenta se si richiede un rinforzo antiscasso, se si vuole potenziare il sistema di antifurto in casa. Come per le persiane in alluminio, il costo si può ulteriormente ridurre accedendo alle agevolazioni fiscali. Bisogna poi considerare i costi per il montaggio, che sono minori rispetto all’alluminio perché i tempi di lavoro sono un po’ più ridotti. Questa voce di spesa ha un costo che va dai 30 agli 80 euro l’ora, in base alla regione in cui abiti e al numero di professionisti che intervengono.
Tipologia |
Fascia di prezzo al mq |
Persiane in PVC a battente |
80 – 120 € |
Persiane in PVC a 2 battenti |
90 – 150 € |
Persiane in PVC con apertura scorrevole |
130 – 180 € |
Come ridurre i costi: la agevolazioni fiscali
Per quanto riguarda le soluzioni per ridurre i costi è possibile sfruttare delle agevolazioni fiscali. Per la sostituzione degli infissi fino al 31 dicembre 2021 è in vigore l’Ecobonus, che consente di ricevere un rimborso del 50% dell’investimento in 10 rate annuali sulla dichiarazione dei redditi. Il tetto di spesa per questo tipo di bonus è fissato a 60.000 euro per unità abitativa. Se però si stanno svolgendo lavori di ristrutturazione dell’abitazione che consentono di aumentare la classe energetica della casa si può accedere, anche per la sostituzione delle finestre, al cosiddetto Superbonus 110%, che invece permette di avere uno sconto immediato in fattura per i lavori di efficientamento energetico degli edifici. Per richiedere le agevolazioni fiscali è necessaria una documentazione ben precisa, che va consegnata all’Agenzia delle Entrate nei tempi e nelle modalità corrette. Bisogna dunque avvalersi della consulenza di un esperto per evitare che possano esserci problemi nel riconoscimento del bonus.
In conclusione, dunque, l’acquisto delle persiane in alluminio o in PVC è una scelta che va ponderata bene, selezionando modelli e misure in base alle tue esigenze. Dama Design, azienda con pluriennale esperienza nella produzione e vendita degli infissi, mette a disposizione dei propri clienti un team qualificato per assisterli durante la scelta, l’acquisto e l’assistenza di finestre e persiane, sia a persiana fissa sia regolabile, sia nel modello a battente si a scorrimento, proponendo prodotti di alta qualità e garantiti nel tempo.