La porta d’ingresso della propria abitazione è un elemento fondamentale della casa. Ha infatti un importante valore sia funzionale sia estetico. Va dunque scelta con grande attenzione, tenendo conto di tutte le caratteristiche necessarie a renderla la porta ideale per la casa in cui andrà installata. Le porte in alluminio sono una soluzione moderna e di design e, grazie alla versatilità del materiale, si possono personalizzare al massimo e dotare di tutti i servizi accessori che si preferiscono. Hanno inoltre delle proprietà molto interessanti dal punto di vista funzionale, come l’isolamento termico e acustico, la resistenza e la durevolezza. Chi sceglie una porta esterna in alluminio deve poi fare in modo che questa tipologia di serramento si adatti anche al materiale delle porte da interno e allo stile dei mobili e delle finiture, con l’obiettivo di conferire coerenza a tutto il progetto di interior design della casa.
In questa guida pratica scopriremo quali sono le tipologie di porte in alluminio, quali sono gli aspetti da considerare prima dell’acquisto, tutti i vantaggi di un materiale come l’alluminio e le differenze con gli altri materiali utilizzati per realizzare le porte al fine di arrivare alla selezione del modello più adatto
Perché scegliere una porta in alluminio
La porta in alluminio ha un impatto estetico molto forte e, soprattutto in una casa dal design moderno, è un tocco che conferisce decisione, forza e bellezza. L’alluminio è inoltre un materiale molto resistente, che non sente il passare del tempo, e questo lo rende adatto anche ad ambienti soggetti all’azione continua degli agenti atmosferici, come le città sul mare.
Il portoncino in alluminio è infine un alleato per le case isolate o che si trovano nelle prime periferie della città, perché sono molto resistenti e si possono dotare anche di sistemi antieffrazione molto efficaci.
Porte in alluminio: come orientarsi nella scelta
Se si decide di installare le porte esterne in alluminio bisogna innanzitutto partire dalla tipologia di porta da installare e dalle funzioni che deve avere. Stabilire questi due aspetti dà la possibilità di iniziare a valutare la spesa e di ragionare sulla personalizzazione, anche della lavorazione e del tipo di accessori da inserire.
Ecco quali sono gli aspetti da considerare quando si decide di acquistare per la propria casa una porta in alluminio:
- qualità del materiale: considerando che parliamo di una porte in alluminio esterne, è indispensabile assicurarsi che il materiale sia di qualità. Per stabilirlo ci si può affidare ad aziende esperte nel settore che siano in grado di valutare con attenzione la fattura del modello e alcune particolarità, come la verniciatura con prodotti atossici, le finiture in grado di garantire massima protezione dall’azione degli agenti atmosferici;
- design: un aspetto che negli ultimi anni si sta rivelando primario anche nella scelta delle porte da esterno. Le porte in alluminio si possono infatti abbinare allo stile della casa tenendo conto di alcuni accorgimenti: inserti in vetro con vetrocamera, maniglia che richiama lo stile degli interni, decorazioni o particolari lavorazioni sulle ante;
- isolamento termoacustico: un aspetto legato al comfort abitativo è l’isolamento termoacustico. L’alluminio è in grado di garantire un isolamento di qualità, che eviterà anche la formazione di condensa, a tutela della salubrità degli ambienti e della salute delle persone;
- risparmio energetico: se la porta in alluminio è di qualità, una delle conseguenze dirette è il risparmio energetico. L’isolamento infatti non permetterà le dispersioni e questo provocherà una riduzione dei consumi di energia per la climatizzazione e quindi una bolletta meno salata. Il risparmio energetico può inoltre essere favorito anche dalla presenza del vetro, che permette l’ingresso della luce, allungando i tempi di accensione dell’illuminazione artificiale;
- ferramenta: il portoncino d’ingresso in alluminio è dotato di una ferramenta che non assicura solo la chiusura, ma anche la protezione da ingressi indesiderati. Il consiglio è di scegliere una tipologia di ferramenta che abbia un livello di protezione che si sta cercando. In commercio ci sono anche dei sistemi antifurto dotati di controllo intelligente da remoto, che permettono di gestire tramite app aperture e chiusure e verificare in tempo reale se avvengono effrazioni
Porte in alluminio: le tipologie
Le porte di allumino per esterni si differenziano per forma, numero di ante, tipologia di apertura e livello di sicurezza. Ogni modello va scelto in base alle proprie esigenze e in base allo spazio a disposizione, sia dal punto di vista della lunghezza sia della larghezza della parete. Se infatti si desidera installare una porta in alluminio molto spessa per scongiurare l’ingresso di malintenzionati, è necessario valutare la capacità della parete di gestire il peso e la possibilità di installare il telaio che sostiene la porta. Per quanto riguarda il sistema di apertura, si può scegliere il classico sistema con chiave e serratura, da personalizzare poi in base al modello di maniglia che si preferisce o un sistema innovativo con inserimento di una card o con riconoscimento delle impronte digitali. Per la questione sicurezza è utile informarsi su come scegliere le porte blindate in base alla tipologia di chiusura e alla classe più indicata per le porte delle abitazioni.
I vantaggi delle porte in alluminio
La scelta delle porte in alluminio ha numerosi vantaggi, sia di tipo estetico sia di tipo funzionale. Primo fra tutti c’è la resistenza, poi abbiamo l’eco-sostenibilità e l’atossicità e poi un’ampia possibilità di personalizzazione. Entriamo nel dettaglio per conoscere ogni pro dell’acquisto di porte esterne in alluminio.
Resistenza meccanica ed elasticità
L’alluminio è noto per la sua resistenza meccanica e per l’elasticità. Queste proprietà fanno si che, in caso di urti o di particolare carico, l’alluminio abbia una deformazione elastica molto elevata che, una volta tolto il carico, gli permette di tornare alla situazione iniziale. A livello strutturale è un vantaggio enorme e anche nella realizzazione di forme particolari o di adattamenti si presta con facilità.
Durata
L’alluminio è tra i materiali con la maggiore durevolezza in assoluto. In media resiste 50 anni senza subire variazioni nella qualità e se non ci sono azioni esterne che ne compromettono la stabilità. Si ossida in maniera naturale e ciò crea una protezione molto forte dall’azione degli agenti esterni. Proprio per questo, sia sugli infissi sia sulle porte in alluminio viene spesso effettuato un trattamento di preossidazione prima della verniciatura, che scongiura ogni tipo di ossidazione filiforme, che potrebbe provocare fenomeni di corrosione, in particolare nelle zone marine o soggette a forti e frequenti sollecitazioni esterne.
Ecosostenibilità
L’alluminio è un prodotto riciclabile al 100% e all’infinito e può rientrare nel ciclo produttivo senza perdere nella lavorazione le proprietà iniziali. È inoltre un materiale atossico, che non rilascia nell’aria sostanze nocive, anche se dovesse subire surriscaldamenti.
Facilità di manutenzione
L’alluminio non richiede particolari attenzioni per restare pulito e conservare le sue proprietà. Si può quindi pulire con una frequenza minore rispetto a materiali più delicati come il legno. Non dovendo usare prodotti specifici, oltre alla facilità della manutenzione c’è anche la convenienza, perché si spende pochissimo. Basta infatti utilizzare acqua e detergenti, non troppo aggressivi, per rimuovere polvere e sporcizia. Un vantaggio non da poco soprattutto per chi abita nelle grandi città, con una bassa qualità dell’aria, che contiene molte polveri e sporco.
Resistenza alle temperatura
Essendo un materiale molto robusto ed elastico, riesce a resistere agli sbalzi termici non riscontrando problemi sia nel caso di alte temperature sia di fronte a basse temperature. Per tale motivo non richiede manutenzione dopo le stagioni fredde o calde: resta inalterato.
Proprietà ignifughe
La resistenza alle alte temperature rende l’alluminio un materiale idoneo per la realizzazione di porte ignifughe anche nei luoghi pubblici. Essendo inoltre atossico, in caso di incendio non sprigiona elementi che possono risultare nocivi per le persone.
Sicurezza
Un materiale così resistente è una garanzia anche per le effrazioni. L’alluminio infatti è molto resistente allo scasso e, se si necessita di una maggiore tutela, si può rinforzare con delle funzioni accessorie come il controllo da remoto o l’inserimento di sensori di movimento
Alta personalizzazione
L’alluminio si può lavorare con facilità e questo permette di realizzare porte in alluminio dalle tonalità cromatiche più disparate e personalizzabili in numerosi stili.
Porte in alluminio: le differenze rispetto ad altri materiali
Un confronto utile per capire come scegliere le porte da interno è quello di cogliere le differenze tra un materiale e l’altro per chiarirsi le idee in merito alle proprie necessità e individuare cosa fa al caso proprio.
Le porte in alluminio, rispetto a quelle in legno, sono più resistenti nel tempo e non subiscono attacchi dagli agenti atmosferici. Bisogna inoltre ricordare che il legno è un materiale vivo, che è soggetto anche all’azione dei funghi e quindi richiede una manutenzione costante, che porta anche a costi maggiori, perché i prodotti per trattare il legno sono molto costosi. Il legno infine non si adatta a tutti gli stili delle abitazioni perché nelle forme e nei colori rimanda a uno stile rustico o classico.
Le porte con vetro rinforzato sono ideali per chi desidera lasciare entrare tanta luce, ma bisogna stare attenti a tanti aspetti, partendo dallo spessore del vetro. Se il vetro è troppo spesso, la luce in ingresso potrebbe non essere così forte; se il vetro è meno spesso, c’è un rischio per quanto riguarda la sicurezza. Proprio per questo motivo infatti il vetro viene utilizzato come inserto per le porte in alluminio. Un altro contro delle porte in vetro rinforzato è relativo alla manutenzione. Per effettuare la pulizia è infatti necessario l’ausilio di personale qualificato.
Se sei alla ricerca di un team specializzato nell’installazione e manutenzione di infissi e serramenti in alluminio, puoi rivolgerti a Dama Design, l’azienda con esperienza pluriennale nel settore, che ti seguirà in tutte le fasi di acquisto delle porte in alluminio.
Richiedi un appuntamento senza impegno per valutare la tua situazione.