Il risparmio energetico, in un’abitazione, è un parametro che ha dei riscontri positivi su diversi aspetti. Una casa efficiente permette infatti di abbassare i costi in bolletta, di aumentare il comfort abitativo e di ridurre le emissioni nell’ambiente. Il vantaggio economico derivato dalla riduzione delle dispersioni è inoltre determinante per dare all’abitazione un valore di mercato più alto. Grazie all’installazione di sistemi per il risparmio energetico, la casa potrebbe essere classificata in una classe energetica superiore rispetto a quella di partenza, e quindi avere un valore commerciale più elevato.
Tra le soluzioni più utili per il risparmio energetico c’è la scelta di infissi progettati per ridurre i consumi, come ad esempio le finestre dotate di doppi vetri. Questo tipo di intervento permette inoltre di svecchiare la casa con modelli di infissi dallo stile più moderno e di avere un maggior controllo sull’ingresso della luce.
In questa guida pratica sulle finestre con doppio vetro scopriremo quali sono le caratteristiche di un infisso isolante, a cosa servono i doppi vetri alle finestre e quanto incidono sul risparmio energetico dell’abitazione.
Le caratteristiche che dovrebbero avere gli infissi più isolanti
Nella scelta dei nuovi infissi è fondamentale selezionare un modello che risponda non solo alle esigenze del comfort abitativo, ma anche al rispetto per l’ambiente e per la salute di tutti. Sul mercato ci sono modelli di finestre che coniugano un ottimo rapporto qualità/prezzo al ritorno in termini di risparmio energetico e salvaguardia del pianeta. Il consiglio è di selezionare materiali innovativi, riciclabili ed efficienti per migliorare il clima in casa e mantenere una temperatura ideale e nello stesso tempo ridurre l’impatto sull’ambiente.
Prima di effettuare l’acquisto è importante tenere conto di alcune caratteristiche, tipiche degli infissi più isolanti:
-
- Tipologia di vetrocamera
La vetrocamera è un elemento indispensabile per l’isolamento termico e acustico dell’abitazione. Ha inoltre anche la funzione di proteggere l’abitazione dalle intrusioni esterne grazie alla sua resistenza e di tenere sotto controllo l’irraggiamento solare grazie alla presenza di filtri schermanti per la luce. Per ottenere un risparmio energetico importante dall’installazione della vetrocamera, si deve tenere presente tuttavia che bisogna scegliere le vetrocamere basso emissive riempite con gas Argon che siano in linea con il livello di trasmittanza indicato nella normativa EN -673 - Tipologia di vetri
Oltre alla vetrocamera, a incidere sul risparmio energetico è anche la tipologia di vetro. Bisogna scegliere infatti quello adatto al contesto climatico in cui è collocata l’abitazione, selezionando le tipologie di vetro pensate per specifiche situazioni. Se la casa ha un’esposizione diretta al sole e le temperature sono alte, il consiglio è di optare per vetri riflettenti, assorbenti e selettivi. Si tratta di una particolare tipologia di vetro che si caratterizza per la presenza di uno strato di metalli nobili depositato sulla superficie interna che permette di filtrare i raggi solari, di controllare la temperatura interna e di garantire un’ottima visibilità dall’interno verso l’esterno.
- Tipologia di vetrocamera
-
Canaline termiche
Un supporto fondamentale per l’eliminazione della condensa sui vetri e dunque la riduzione delle dispersioni termiche è la canalina termica, una soluzione che permette di aumentare il risparmio energetico del 10% rispetto ai telai più comuni. Viene inserita tra una lastra di vetro e l’altra e assicura al vetro un’isolamento perfetto.
-
Sistemi di aerazione
Per scongiurare la comparsa di muffe e per mantenere gli ambienti salubri, evitando anche l’ingresso di insetti e polveri, il consiglio è di scegliere infissi con doppi vetri dotati di sistemi di aerazione e di microventilazione automatica. In questo modo viene garantito il ricambio dell’aria, essenziale per creare un ambiente confortevole, e si evita di tenere aperte le finestre a lungo tempo in periodi dell’anno, come l’estate ad esempio, in cui il caldo è le polveri nell’aria potrebbero diventare nocive.
-
Corretta posa in opera
Durante la fase di installazione degli infissi, un aspetto da mettere in primo piano è la posa in opera, che dev’essere a regola d’arte per evitare dispersioni e per garantire così il risparmio energetico. Il consiglio è di affidarsi a ditte specializzate nell’installazione degli infissi e serramenti, che conoscono bene le procedure di montaggio e fissaggio.
A cosa servono i doppi vetri alle finestre
La finestra con doppio vetro si caratterizza per la presenza di una doppia lastra di vetro all’interno della cornice. Vengono chiamati anche infissi con microcamere, perché tra una lastra e l’altra c’è uno spazio che, con alcuni accorgimenti tecnici permette di eliminare le dispersioni e di ridurre i rumori. I doppi vetri vengono utilizzati principalmente per l’isolamento termico degli edifici e vengono installate sulle tipologie di finestre moderne più diffuse, realizzate in alluminio, PVC o legno.
In alcuni modelli di infisso con doppio vetro si possono aggiungere sistemi che vanno a potenziare ulteriormente l’efficienza, come ad esempio l’iniezione di un gas come l’argon o l’applicazione di lastre d’argento tra i due vetri, per evitare ad esempio che si formi la condensa sui vetri.
Se si desidera conservare il telaio, magari perché è di un materiale ancora resistente e performante, si possono effettuare anche delle modifiche all’infisso con l’installazione dei doppi vetri senza cambiare gli infissi. L’unico aspetto da considerare per consentire un’installazione corretta è la resistenza del telaio al peso delle lastre, che è ovviamente differente rispetto ai vetri più datati.
Esistono anche le finestre con triplo vetro, che vengono però consigliate per edifici che si trovano in condizioni climatiche particolarmente rigide, che richiedono un’azione ancora più decisa sull’isolamento termico.
Se dunque ci si chiede cosa cambia tra doppio e triplo vetro la ragione è da ricondurre all’adattamento alla condizione climatica dell’edificio su cui vanno installare le finestre.
Infissi con doppi vetri: quanto incidono sul risparmio
I vetri sono l’elemento dell’infisso che più contribuisce all’isolamento termico e acustico. Installare quindi un sistema a doppi vetri per le finestre contribuisce sia nel risparmio energetico sia nella riduzione delle emissioni.
La presenza di una doppia lastra di vetro con microcamera consente infatti di isolare termicamente l’ambiente interno dall’esterno con conseguente eliminazione dell’ingresso di aria calda o fredda a condizionare il microclima interno. Compiono inoltre un’azione anche sull’irraggiamento solare, perché riescono a filtrare la luce e quindi il calore, evitando che ci siano temperature eccessive soprattutto in estate.
Quando conviene installare i doppi vetri per gli infissi
Installare i doppi vetri per le finestre conviene nella maggior parte dei casi, perché permettono alla casa di avere un maggior comfort e di risparmiare in bolletta.
L’installazione dei doppi vetri su vecchi infissi si può anche effettuare accedendo alla detrazione fiscale prevista di bonus casa, quali l’eco bonus, il bonus ristrutturazione e il superbonus. Si può quindi pensare a un intervento migliorativo per la casa che comporta anche con un risparmio interessante in termini economici.
In alcuni casi potrebbe essere utile sostituire un doppio vetro con un triplo vetro. Succede ad esempio quando la casa è situata in una zona con un clima molto rigido o se si ha necessità di proteggere l’abitazione da ingressi esterni.
Se stai cercando un’azienda specializzata nell’installazione e manutenzione di infissi, che ti aiuti a scegliere i vetri per infissi più adatti alle tue esigenze, puoi rivolgerti a Dama Design, azienda di riferimento nel settore, che vanta un’esperienza pluridecennale.
Richiedi un incontro senza impegno per la realizzazione di un preventivo per l’installazione le finestre con doppi vetri ideali per la tua situazione.